Se sei appassionato di botanica e ecosostenibilità applicate al design, il percorso professionale ideale per te è quello per formarti come Garden Designer per il Verde Privato.
Compila il modulo per ricevere informazioni sui corsi di NAD
Il Master in breve
OBIETTIVI DEL CORSO
Acquisire una conoscenza approfondita sul mondo del Garden Design in tutte le sue sfaccettature.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Aziende del comparto Green, Garden Center, Studi di progettazione, libera professione.
A CHI SI RIVOLGE
A chi ha una spiccata creatività progettuale, passione per le piante e tutto il mondo che ruota attorno alla progettazione del verde.
DURATA DEL CORSO
Il Master Executive in Garden Design ha una durata di 300 ore.
MATERIALE DIDATTICO
Dopo la tua iscrizione in NAD, riceverai il kit dello studente, una guida con tutte le informazioni utili, la lista dei contatti email, il materiale di supporto per orientarti e vivere da protagonista la tua accademia.
ATTESTATO
Alla conclusione del corso, e al superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un regolare Attestato di Competenza e Conoscenza. L’esito positivo del corso permette di conseguire la qualifica di Garden Designer.
Programma didattico
Frequentando il Master Executive di alta formazione in Garden Design potrai diventare un professionista del settore e confrontarti con aziende del comparto Green, Garden Center, studi di progettazione o dedicarti alla libera professione.
Carrellata sui temi distintivi dei giardini nelle varie epoche storiche fino ai giardini del nostro tempo
Paesaggisti moderni e contemporanei
Approfondimento sui grandi paesaggisti italiani, stranieri e moderni
Storia del design
Carrellata sui temi distintivi del design nelle varie epoche storiche fino al nostro tempo
I paesaggisti nello spazio abitato
Gli stili del giardino
Ogni giardino ha la sua priorità, in simbiosi con l’architettura circostante o in contrasto per distinguersi.
Riconoscimento degli elementi peculiari di un edificio o dello stile architettonico, da riproporre nella progettazione dello spazio verde circostante
GRAFICA E SOFTWARE 76 ORE
Rilievo e topografia
Applicazione delle regole di trigonometria e topografia per un rilievo efficace dello spazio e sua restituzione
Software (Autocad, Photoshop, Sketchup)
Lezioni teoriche e pratiche sul software della NBL specifico per la progettazione 2D e 3D di un giardino
Composizione grafica (InDesign o similari)
Come costruire una presentazione efficace del proprio progetto dal concept alla definizione dei dettagli
BOTANICA E CARATTERI ORNAMENTALI 32 ORE
Elementi di botanica
Classificazione delle piante con cenni di fisiologia vegetale
Suolo e terreno
Informazioni relative ai vari tipi di terreno e come influiscono sulle piante
Le piante ornamentali
Principali specie ornamentali utilizzate in giardino
Caratteri e criteri compositivi
Esercitazione sullo spazio di accrescimento delle piante, composizione vegetale tridimensionale e analisi delle caratteristiche delle specie vegetali da utilizzare in base a volumi, forme colori e tessiture; accostamenti, contrasti e armonie
MATERIALI E COMPLEMENTI PROGETTUALI 28 ORE
Strutture architettoniche
Cosa serve sapere su pergole, gazebi, recinzioni, etc.
Materiali e pavimentazioni (gres porcellanato, legno, granulati, etc.)
Materiali lapidei e inerti indispensabili per creare coperture del suolo ornamentale
Camminamenti e pavimentazioni
Stili arredamento
Carrellata su gli stili più conosciuti di arredamento.
Arredamento per esterni
Materiali, stili, colori e modelli degli arredamenti da giardino per tutte le fasce di prezzo
Vasi e contenitori
Materiali, stili, colori e modelli di vasi e contenitori per giardino e interno per tutte le fasce di prezzo
Complementi d’arredo
Altri complementi d’arredo di design, creativi per la costruzione di uno spazio verde
MARKETING E LAVORO 16 ORE
Il cliente
Come presentare il lavoro ai committenti a diversi livelli di espressione e di dettaglio da raggiungere in funzione della clientela
Marketing
Strategie di marketing, branding e analisi dei competitors
UTILIZZO DELLA VEGETAZIONE 20 ORE
Caratteri e criteri compositivi seconda parte
Esercitazione sullo spazio di accrescimento delle piante, composizione vegetale tridimensionale e analisi delle caratteristiche delle specie vegetali da utilizzare in base a volumi, forme, colori e tessiture; accostamenti, contrasti e armonie
Il materiale vivaistico
Tecniche e regole per scegliere il materiale vivaistico adatto alle proprie scelte progettuali
COMPLEMENTI PROGETTUALI 20 ORE
Illuminotecnica
Approfondimento sulle basi dell’illuminotecnica nelle aree verdi private e pubbliche con una carrellata sui principali corpi illuminanti in commercio e la loro utilizzazione in base alle funzionalità progettuali ed effetti estetici richiesti
L’acqua in giardino
Approfondimento sulle caratteristiche e la progettazione di un impianto d’irrigazione e gli accorgimenti da seguire per l’inserimento di laghetti, biolaghi, fontane, giochi d’acqua e piscine nei diversi spazi verdi
PROGETTAZIONE DEL VERDE 40 ORE
Iter progettuale dal rilievo alla scelta materiali
Spiegazione di tutte le fasi da seguire per una corretta progettazione; analisi del sito e zonizzazione, Il tema compositivo, la moodboard, etc.
Progettazione di uno spazio verde privato
Esercitazione di progettazione completa di uno spazio verde privato
Computo metrico
L’obiettivo è evidenziare i principi base per realizzare un computo metrico e la successiva stesura dell’analisi dei costi Illustrazione di alcuni esempi pratici
MODULO USCITE 28 ORE
A spasso con NAD
Incontri di approfondimento con i professionisti del verde
Uscite di settore
Visite guidate a realizzazioni, fiere e ditte del settore
MODULO MARKETING E LAVORO 24 ORE
Il cliente
Come presentare il lavoro ai committenti a diversi livelli di espressione e di dettaglio da raggiungere in funzione della clientela
Marketing
Strategie di marketing, branding e analisi dei competitors
Job
I primi passi nel mondo del lavoro
MODULO PROGETTAZIONE DEL VERDE 40 ORE
Iter progettuale Spiegazione di tutte le fasi da seguire per una corretta progettazione dal sopralluogo alla scelta dei materiali.
Analisi del sito e zonizzazione Come raccogliere informazioni sul luogo e analizzarle per schemi
Il tema compositivo Il segno distintivo dello spazio verde in tutte le sue declinazioni
Progettazione di uno spazio verde privato
Esercitazione di progettazione completa di uno spazio verde privato
Computo metrico L’obiettivo è evidenziare i principi base per realizzare un computo metrico e la successiva stesura dell’analisi dei costi. Illustrazione di alcuni esempi pratici.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI FINE ANNO ed ESAME CONCLUSIVO
STAGE 80 ORE
Stage opzionale disponibile come integrazione extra alle 300 ore di formazione previste.
Software
Ecco i software principali di cui sarai un esperto al termine del Master Executive in Garden Design.
Vuoi davvero diventare Garden Designer?
Docenti
Cecilia Comencini
Dott. Forestale e Garden Designer
Alessandra Antolini
Architetto
Chiara Girardi
Architetto
Anna Sicoli
Garden Designer
Carlo Schiesaro
Architetto
Richiedi informazioni
I servizi
BIBLIOTECA
Decine di riviste e centinaia di libri specializzati ti aspettano per permetterti di essere sempre aggiornato e di approfondire ogni tua curiosità.
CAREER DAY
Ogni anno organizziamo alcune giornate dedicate interamente allo scambio di valore tra il mondo del lavoro e il mondo della formazione. L’opportunità concreta di entrare a far parte dei team più affermati dalla porta principale.
HOSPITALITY
I nostri corsi non sono nella tua città? Abbiamo pensato anche a questo! Il nostro servizio di Hospitality ti offre l’opportunità di pernottare a condizioni agevolate, senza lo stress di dover cercare una soluzione da solo.
Impresa
STARTER-KIT
Sapere. Saper fare. Farlo sapere. Non è facile emergere come professionista senza comunicare chi sei e quanto vali. A questo pensiamo noi di NAD con lo Starter Kit, un servizio a pagamento e facoltativo, dedicato a chi ha terminato il suo corso di studi
TUTORING
Grazie al Tutoring post corso il tuo CV e la tua lettera di presentazione attireranno l’attenzione che meritano, ma non solo: parleremo di public speaking, di strategia e di carriera.
BUSINESS COACHING
Un team di professionisti composto da commercialisti, fiscalisti, esperti di marketing e comunicazione, di finanza agevolata e di sviluppo di impresa. A tua disposizione per chiarire tutti i dubbi relativi all’avvio di impresa e per gettare le basi per trasformare la tua idea in un business concreto.
CAREER DEVELOPMENT TEAM
Al termine del tuo percorso formativo, il nostro CDT ti aiuterà con la stesura di un Piano di Sviluppo Operativo (PSO) su misura sulle tue necessità e ti accompagnerà a raggiungere i tuoi primi risultati professionali in tempi brevi.
Hai qualche dubbio?
Prenota subito un incontro o una chiamata con il nostro Ufficio Orientamento! +39 347 650 86 04
Richiedi informazioni
Questo sito web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione possibile. Navigandolo ne accetti l'utilizzo: per avere maggiori informazioni puoi consultare la pagina dedicata alla GDPR AccettoNon AccettoMaggiori Informazioni